Organi Collegiali

 

OO.CC. – Gli Organi Collegiali

Gli Organi Collegiali (D.P.R. 416/74) sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto, sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate al processo educativo. Costituiscono inoltre lo strumento privilegiato per promuovere una condivisione corresponsabile delle scelte di programmazione e di valutazione a livello di circolo.
Tutti gli organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.

  • prevenire ed affrontare tutti i problemi e i conflitti che possano emergere nel rapporto tra studenti ed insegnanti  e in merito all’applicazione dello Statuto ed avviarli a soluzione;
  • esaminare i ricorsi presentati dai Genitori degli Studenti o da chi esercita la Patria Potestà in seguito all’irrogazione di una sanzione disciplinare a norma del regolamento di disciplina;
  • Il funzionamento dell’O.G. è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia, anche al fine di rimuovere possibili situazioni di disagio vissute dagli studenti nei confronti degli insegnanti e viceversa.

Componenti Organo di Garanzia:

  • Dott.ssa Sandra BOSCO (Dirigente Scolastico)
  • Prof. Stefano DAO (Docente)
  • Prof. Guido SANTINI (Docente)
  • Prof.ssa Cinzia POLLANO (Docente supplente)
  • Sig.ra Claudia TERNAVASIO (Genitore)
  • Sig.ra Gessica BASSO (Genitore supplente)
  • Sig. Gian Alberto GOLA (Studente)
  • Sig.ra Sara DI GIOVANNI (Studente supplente)

NIV DELL'I.T.C. "F.A. BONELLI"

Sandra BOSCO Dirigente Scolastico / Dirigente

Federica ORSINI

Stefano DAO

Collaboratore primo del D.S.

Collaboratore secondo del D.S.

Maurizio DESSI' F.S. "PTOF-RAV e PdM"
Elisabetta GARGIULO F.S. " Rapporti con enti del territorio"
Erica RASMAN F.S. "Inclusione e benessere"
Raffaella BRONDINO F.S. "Orientamento e continuità"
Pierfranco SERRA Referente INVALSI

Il Nucleo ha il compito di valutare periodicamente il raggiungimento degli obiettivi indicati dal Progetto d’Istituto con particolare riferimento ai processi e ai risultati che attengono all’ambito educativo e formativo.

Il Nucleo, in collaborazione con il Dirigente Scolastico organizza in modo autonomo i suoi lavori anche per sotto-gruppi di lavoro, con eventuale ripartizione in funzione delle analisi settoriali da condurre per l’aggiornamento del RAV sulla base dei diversi indicatori.

In particolare il NIV svolgerà i seguenti compiti:

a) Analisi del contesto in cui opera la scuola;

b) Mappatura delle alleanze educative territoriali e loro stato d’attuazione per il coinvolgimento dell’utenza e del territorio nei processi educativi attivati dalla scuola in funzione dell’attuazione del PTOF;

c) Analisi degli esiti degli studenti nelle prove standardizzate e nei risultati scolastici;

d) Coordinamento dei processi, monitoraggio e calibratura delle azioni pianificate nel Piano di Miglioramento;

e) Definizione annuale/triennale degli obiettivi di processo e verifica annuale dei traguardi;

f) Monitoraggio in itinere del PdM alfine di attivare le necessarie azioni preventive e/o correttive;

g) Elaborazione e somministrazione dei questionari di customer satisfaction a docenti, studenti, genitori e personale A.T.A.;

h) Tabulazione dei dati e condivisione/socializzazione degli esiti della customer satisfaction con la comunità scolastica;

i) Monitoraggio dell’evoluzione del contesto socio-culturale in cui opera la scuola;

j) Monitoraggio dei processi relativi alla continuità e all’orientamento;

k) Monitoraggio dei processi organizzativi, gestionali ed amministrativi;

l) Elaborazione del RAV;

m) Redazione della Rendicontazione sociale e del Bilancio Sociale.

Comitato di Valutazione:

Il comitato esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo. A tal fine è composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dai tre docenti ed è integrato dal docente a cui sono affidate le funzioni di tutor e che provvede all’istruttoria. Dunque per questo compito non è prevista la presenza di studenti e genitori.
Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base:
a) della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti;
b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;
c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale.
Esercita altresì le competenze per la riabilitazione del personale docente

Componenti Comitato di Valutazione:

Dott.ssa Sandra BOSCO Dirigente Scolastico (membro di diritto)
Prof. Guido SANTINI Docente designato dal Consiglio d'Istituto
Prof.ssa Patrizia DUTTO Docente designato dal Collegio Docenti
Prof. Luigi GRACI Docente designato dal Collegio Docenti
Sig.ra Claudia TERNAVASIO Genitore 
Sig.ra Khansaa GHEZALA Studente
Da nominare Componente esterno individuato dall'U.S.R. competente per il territorio