Il Cuneese va di moda: dallo sport e al food, quando le aziende sono create dagli studenti

A inizio aprile hanno partecipato a una fiera internazionale a Riva del Garda, hanno sito web, canali social, materiale promozionale cartaceo, lunedì sono state premiate a Torino dalla Regione Piemonte con un contributo di 5mila euro «per aver realizzato progetti originali e di qualità volti a valorizzare le eccellenze italiane». Segno particolare delle imprese in questione: sono simulate, avviate da zero e condotte da studenti delle classi 3E e 4E dell'indirizzo e-commerce e marketing digitale dell'Istituto tecnico commerciale Bonelli di Cuneo all'interno del progetto «MaDE in CN: Marketing digitale e impresa simulata nel Cuneese», inserito nel programma Simulimpresa e finanziato dalla Regione Piemonte.

made in italy

Oggi (mercoledì 16 aprile), presso il Centro incontri della provincia di Cuneo, grazie all'evento promosso dal Bonelli «Il Cuneese va di moda» - un titolo da cantare, e così è stato - gli studenti coinvolti dal progetto hanno avuto l'occasione di presentarsi e di intervistare gli imprenditori delle aziende madrine delle loro imprese simulate, e non solo, dopo averlo già fatto per registrare il video podcast «Il Cuneese va di moda», disponibile sul canale YouTube del Bonelli.

L'appuntamento, inserito nella programmazione della Giornata Nazionale del Made in Italy e realizzato con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo, del Comune di Cuneo, della Camera di Commercio di Cuneo e di Confindustria Cuneo, dopo i saluti di due bonelliani come la sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero, e il vicepresidente vicario della Camera di Commercio di Cuneo, Luca Chiapella, è stato in prima battuta un'occasione per riflettere su cosa si intenda oggi per Made in Italy. Un prodotto bello e ben fatto, esito di un enorme rispetto per il cliente e consumatore, che spinge a un approccio «quality first».

«Il Made in Italy si distingue non perché superiore, ma perché unico, espressione di un'identità che chiunque venga sul nostro territorio può assumere», così il direttore generale di Confindustria Cuneo, Giuliana Cirio, che ha invitato gli studenti in sala a lasciarsi ispirare dal genio visionario di Leonardo Da Vinci, il cui uomo vitruviano è raffigurato nel logo della Giornata Nazionale del Made in Italy.

Le imprese che gli studenti hanno creato sotto la supervisione della professoressa Anna Maria Martini sono simulate, sì, ma con un alto tasso di concretezza e di umanesimo, come emerso dalle parole degli studenti intervenuti. Come ha spiegato Martini, «l'obiettivo era creare un ponte tra la scuola, le istituzioni e le imprese, tra la teoria e la pratica, per formare studenti preparati e favorire un apprendimento di tipo attivo e coinvolgente». Missione compiuta: il progetto ha permesso agli studenti di gestire, in un ambiente protetto, un'impresa dalla a alla z, dagli acquisti alle vendite, dalla contabilità al marketing, testandosi su sfide essenziali del mondo del lavoro quali il problem solving, la gestione del tempo e la capacità di lavorare in squadra, e agli imprenditori di farsi contagiare dalla freschezza della Generazione Z e dalla sua maggiore competitività sul fronte digital.

Sport e food i focus delle tre imprese simulate, che si sono raccontate durante l'evento: «Bonelli Style for Sport», che ha fatto tesoro dell'esperienza de Il Podio Sport, nato a Cuneo nel 1979, per realizzare una piattaforma che offre forniture tecniche, attrezzature, divise personalizzate, stampe e ricami, coppe e trofei, «Il Tartufungo», che ha come core business la vendita di prodotti a base di tartufi e di funghi, anche sui mercati esteri, sotto la guida dell'azienda madrina, Inaudi Funghi (Borgo San Dalmazzo). E ancora, restando in tema food, «Biscobon.ta», biscotti per tutti i gusti - tradizionali, vegan, no sugar, proteici, gluten free e golosi - «incubati» dal Biscottificio Cavanna (Villar San Costanzo). Al question time conclusivo hanno partecipato Fabrizio Cavanna (Biscottificio Cavanna), Emiliano Inaudi (Inaudi Funghi), Gigi Migliore (Il Podio Sport), Andrea Fissore (Nord Engineering), Mattia Bruno (La Favorita Live), Gabriele Cordero (Molino di Borgo San Dalmazzo), Bianca Dedi (Dedi Fratelli), Nicoletta Trucco (Torrefazione Caffè Excelsior).