BONELLI: ASSEMBLEA D’ISTITUTO ALL’INSEGNA DELL'ORIENTAMENTO POST DIPLOMA

Lunedì 24 febbraio si è tenuta nei locali dell'Istituto Bonelli un’assemblea voluta dai rappresentanti degli studenti nel corso della quale sono intervenuti parecchi ex allievi per illustrare in un’ottica di <peer to peer> i percorsi formativi migliori. In particolare è intervenuta Veronica Schiavini, che si è diplomata nel luglio del 2015 e che oggi  è Staff file Manager al Parlamento Europeo. La dott.ssa Schiavini ha presentato la propria storia personale ed ha indicato alle classi del triennio cosa il Parlamento Europeo fa per i cittadini dell’UE, in particolare per i più giovani, studenti e studentesse che manifestano un  vivo interesse per stage, tirocini e visite studio; nello specifico, le  proposte sono rivolte a tutti i ragazzi europei e sono interamente finanziati da fondi europei. Che dire? Un’opportunità magnifica da non perdere!

La freschezza e cordialità della dott.ssa Schiavini sono stati particolarmente apprezzati dal pubblico presente ivi compresi i docenti, alcuni dei quali sono stati insegnanti della brillante dottoressa.

A seguire sono intervenuti i referenti dell’ ufficio Informagiovani, dell’Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Cuneo, dell’Azienda di Formazione Professionale di Dronero, dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, del Centro per l’impiego di Cuneo e Orientamento Piemonte. Tutti gli ospiti hanno illustrato i servizi che svolgono e le proprie proposte di tirocinio permettendo agli studenti presenti di soffermarsi sulla realtà che li circonda e di acquisire una maggiore consapevolezza delle loro capacità, interessi e desideri.

Particolarmente apprezzata è stata la presenza di ex allievi del Bonelli che hanno presentato il proprio percorso post diploma di maturità e le motivazioni che li hanno guidati nella scelta. Ecco alcuni esempi particolarmente significativi: Francesco Miglietti, iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Economia Sociale a Forlì, ha raccomandato di “mai smettere di imparare”, Eleonora Chiesa, attualmente in Erasmus all’estero, ha consigliato di consolidare lo studio delle lingue, Artjola Dedolli, iscritta a Economia Internazionale, ha sottolineato l’importanza e la bellezza delle relazioni che si vengono a creare tra studenti e docenti.

Al termine il prof. Dessì, docente di lingua francese ed ex bonelliano, ha presentato il percorso formativo da lui affrontato dopo l’esame di maturità fino alla laurea in lingue e la cattedra nella stessa scuola in cui aveva iniziato gli studi di scuola secondaria coinvolgendo attivamente studentesse e studenti oggi suoi alunni.

Perchè il Bonelli e lo staff dell’Orientamento in uscita ha organizzato l’Assemblea coinvolgendo così tante persone? Perché, ha detto la prof.ssa Politano, docente Orientatore dell’Istituto, < spesso gli studenti effettuano le proprie scelte scolastiche in maniera inconsapevole, lasciandosi guidare dalle famiglie o dal gruppo dei pari: l'orientamento scolastico cerca di supportare i ragazzi nella costruzione del proprio futuro e si pone come scopo quello di indicare loro una strada, quella del successo formativo correlato alle singole capacità  e attitudini. Insomma, cerchiamo di aprire gli occhi ai nostri ragazzi perché le istituzioni e il mondo del lavoro offrono oggi tantissime opportunità, ma per vederle bisogna conoscerle. Il Bonelli parte da qui! Grazie a tutti i relatori per la loro disponibilità e chiarezza.>.

assemblea