Percorso pagina:
Articoli del 9 maggio 2022
Un nuovo successo sportivo al Bonelli di Cuneo!
Un nuovo successo sportivo al Bonelli di Cuneo!
Medaglia di bronzo ai Campionati italiani di Triathlon cross juniors all’Isola d’Elba a Riccardo Giuliano della 2^D dell’Istituto Bonelli di Cuneo!
Nel 2022 medaglia d’argento ai campionati italiani di Duathlon staffette juniors in Umbria; medaglia d’oro ai campionati italiani juniors di winter Triathlon nella categoria YHB; un altro argento ai campionati europei juniors di winter Triathlon, nonché ai campionati italiani junior di mix replay di Triathlon ed ora, pur essendo il più giovane tra i partecipanti, uno splendido bronzo… non è dunque la prima volta che il giovane cuneese sale sul podio… un vero campione!!!
“Lo sport che pratico” racconta Riccardo “richiede un impegno costante, concentrazione e precisione; mi alleno più volte alla settimana, ma ho imparato a conciliare bene le attività sportive con il lavoro scolastico e sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti in questi ultimi anni”
Tutti i compagni di classe e gli insegnanti si congratulano con lo studente augurandogli altre numerose vittorie!
La I B del Bonelli alla cerimonia di Commemorazione della Liberazione dai campi di sterminio
La I B del Bonelli alla cerimonia di Commemorazione della Liberazione dai campi di sterminio
Il 5 maggio, presso il suggestivo anfiteatro dei giardini Esther Hillesum di via Beppe Fenoglio di Cuneo, gli studenti della 1^B del Bonelli hanno partecipato alla toccante Cerimonia di Commemorazione del 77° anniversario della Liberazione dai campi di sterminio nazisti.
Dopo gli interventi delle autorità cittadine e dei rappresentanti di diverse associazioni operanti sul territorio, hanno preso la parola alcuni alunni della I B i quali hanno scelto di leggere i versi molto profondi che un autore, tuttora sconosciuto, aveva composto in memoria di quelle atrocità
“Ricordi che affiorano nella memoria
ricordi mai più dimenticati
scritti con il sangue innocente;
dimenticare no, ricordare,
ricordare sì per onorare,
ricordare sì per non dimenticare”,
nonché una frase, tratta dal celebre Diario di Anna Frank, che recita
“Non penso a tutta la miseria, ma alla bellezza che rimane ancora”, accorato invito a non fermarsi di fronte all’orrore dello sterminio e delle guerre, ma a guardare oltre per costruire un futuro di bellezza e di pace.
Le terze del Bonelli in viaggio di istruzione sulla via francigena da San Gimignano a Siena!
Le terze del Bonelli in viaggio di istruzione sulla via francigena da San Gimignano a Siena!
Tutti a piedi come i pellegrini medioevali!
Sono partiti lunedì di buon’ora i ragazzi delle terze del Bonelli di Cuneo per San Gimignano da dove hanno affrontato l’antica via francigena alla volta di Abbadia Isola (Monteriggioni). Questa prima tappa a piedi è spettacolare dal punto di vista del paesaggio perché la strada che percorre i 25 km che separano San Gimignano da Abbadia è tutta immersa nei boschi e nel verde di una Toscana al top del suoi splendore. Inoltre, i ragazzi hanno trascorso la notte in un antico convento medioevale, oggi adibito a ostello.
Il secondo giorno ha visto lo svolgimento della seconda tappa del cammino fino a Siena (28 km) dove hanno trascorso la notte. La mattina successiva è stata dedicata alla visita guidata del centro storico (convento di Santa Caterina, il Duomo, piazza del campo, i rioni …). Nel pomeriggio i “giovani pellegrini” hanno ripreso il viaggio, questa volta per tornare a casa.
E’ stata un’esperienza faticosa, ma molto piacevole, che ha unito l’attività fisica alla conoscenza storica e ha suscitato interessanti riflessioni sulla vita nel medioevo e sulla pratica del pellegrinaggio, oggi vista come un’attività ludica, allora come necessità di redenzione e purificazione.